This study aims to advance the literature by examining how accounting systems were used in the management of the Real Liceo in Lucca during the nineteenth century. It considers rare documents, statutes, plus accounting books concerning the administration of the Real Liceo from 1819 to 1848. Focused on the importance of academic plus educational organisation at the individual plus societal levels, in line with Foucault’s works plus theories, this research critically analyses the social plus technical practice of accounting within the context of the Real Liceo, especially the nature, roles, uses, plus impacts of accounting data in allocating resources plus evaluating accountability.

Acknowledgements
We would like to express our thanks to previous plus current archivists at the Archivio di Stato di Lucca for their patience plus assistance in aiding our study. We would also like to thank the anonymous AHR reviewers for the suggestions provided. We alone remain responsible for the final content.

Disclosure statement
No potential conflict of interest was reported by the author(s).

Notes
1 The collection of laws of the Duchy of Lucca, accessible online through the University of Michigan: https://catalog.hathitrust.org/Record/010428140.

2 The authors provided all translations from the original Italian text: ‘I medesimi corrisponderanno con Noi e col Nostro amato Figlio direttamente, o per mezza della Reale Intima Segreteria’.

3 ‘(…) le riparazioni e miglioramenti da farsi nel locale del Liceo e sopra tutto, ciò che può condurre al perfezionamento della pubblica istruzione, il quale dovrà essere visto e approvato dal Real Presidente, e sottoposto alla nostra approvazione’.

4 ‘29. Per le spese di Amministrazione sono assegnate Lire novemila, colle quali si dovrà provvedere a tutte le spese di mantenimento, alla spesa pe’ premj annuali, alle doti annue da fissarsi per il Gabinetto fisico, per la pubblica Biblioteca, per l’Orto botanico, e per la scuola di Disegno, ed a tutte quelle spese che occorreranno per la Segreteria, e per l’esercizio del Direttore. 30. Onde l’Amministrazione della contabilità del Liceo sia tenuta in regola e colla massima esattezza, dovrà esservi un computista, il quale disimpegnerà ancora le attribuzioni di Cassiere, dovrà dare l’opportuna pagheria, e dipenderà interamente dal Direttore; il suo onorario sarà di Lire mille annue’.

5 ‘A datare dal presente Decreto non sarà più accordata alcuna pensione ai Giovani, che desiderassero andare in Estere Università allo studio delle Scienze Mediche, Chirurgiche, Legali, Teologiche, Fisiche e Matematiche. A quelli, cui si pagano simili pensioni, cesseranno le medesime col principio del nuovo anno 1820’.

6 ‘Tutte le scuole saranno date nel Nostro Liceo gratuitamente, e gli Scolari che prenderanno il Brevetto di ammissione saranno poi quelli soli che avranno il diritto ai concorsi, e alle funzioni accademiche del Liceo, e saranno dalla Nostra Beneficienza prescelti per essere inviati all’estere Università, ed ammessi alle matricole di tutte quelle professioni, per le quali le medesime vengono richieste dalla Legge.’

7 ‘Avendo maturamente esamimato lo stato attuale della pubblica istruzione, che si dà nella Città e Nostro Ducato di Lucca, e avendolo trovato per ogni maniera mancante, irregolare, e privo di quell’ordine che tanto è necessario alla perfezione dell’insegnamento. Considerando inoltre, che in questo singolarmente si fondano come sopra solida base la pubblica e la privata dei Nostri fedeli e amati Sudditi, qualora si rendano facili i mezzi per acquistare le cognizioni più esatte ed onorevole la vigilanza de’ Professori e Maestri, più metodico e completo l’ordine delle pubbliche lezioni, e più vigorosa la disciplina del Corpo insegnante per la riunione sotto una sola Presidenza (…). Dopo di avere col Nostro privato Borsiglio proveduto, e destinato al pubblico insegnamento un nuovo e completo Gabinetto di Macchine fisiche, riserbandoci a renderlo sempre più dovizioso secondo che il progresso delle umane cognizioni lo richiederà’.

8 ‘Il Cassiere terrà un libro Maestro dove registrerà l’entrata, e l’uscita del Real Liceo, un Registro separato per tutto ciò che concerne il Collegio Medico, un Libro separato per le spese di Amministrazione, uno scartafaccio, o sia giornale, e tutti i fogli per le ricevute, e mandati necessarj per il suo esercizio.’

9 ‘Il fine di questa pubblica Istruzione si è di fare non solamente de’ cittadini istruiti, ma eziando de’ buoni cattolici, de’ buoni sudditi, e degli uomini utili a se e alla società. Sia un tal fine sempre presente a chi la dirige e a chi vi coopera.’